Come sapete Famiglia Aperta è una Associazione che si dedica all’Affidamento Familiare e lo promuove come via da seguire quando gravi problemi non consentono alle famiglie naturali di occuparsi dei propri figli. Noi cerchiamo di offrire a questi ragazzi un’opportunità per ottenere un diritto che dovrebbe essere di tutti i bambini: crescere e formarsi in un ambiente sereno, al riparo dal rischio e dal disagio.
Sul nostro sito e nella nostra pagina Facebook potete vedere alcune iniziative che promuoviamo per sensibilizzare le famiglie, sostenere quelle affidatarie e per la protezione dell’infanzia.
In proposito, ci piace sottolineare il lavoro che svolgiamo con la Comunità a dimensione familiare “Croce del Sud”, che abbiamo aperto a Caprona nel 1995 grazie alla determinazione dei volontari di Famiglia Aperta e alla Diocesi di Pisa, che ha concesso in comodato la grande casa che accoglie i ragazzi. Alle spese di gestione si fa fronte con il contributo dei Servizi Sociali che ci affidano i bambini.
Purtroppo questi contributi cessano al raggiungimento del 18° anno dei ragazzi, ad un’età che non può certo corrispondere alla possibilità di vivere autonomamente: quasi tutti i ragazzi continuano gli studi e altri cercano lavoro. Abbiamo così fatto partire il progetto “Verso l’autonomia” per aiutarli a trovare la propria strada.
Se anche voi credete, come noi, che si può davvero trasformare il loro sogno in realtà, vi chiediamo di sostenerci destinando il 5 x 1000 dell’IRPEF a Famiglia Aperta, apponendo, nel riquadro del sostegno al volontariato della Certificazione Unica, del mod. 730 o della “Dichiarazione Redditi Persone fisiche”,
Verso la Giornata Mondiale dell’Affidamento Familiare
Su iniziativa del Tavolo Nazionale Affido è stata presentata alla Camera una proposta di legge per istituire ogni 4 maggio una Giornata Nazionale dell’Affidamento Familiare.
Affidamento familiare: la parola ai protagonisti
Un appuntamento ricco di significato organizzato da UbiMinor (Coordinamento per la tutela e la promozione dei diritti dei minori, il Cesvot e Il Forum delle Associazioni Familiari.
L’evento è organizzato grazie al patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Firenze, del Comune di Prato e la Città di Figline Incisa Valdarno
Il 4 maggio all’Auditorium di Loppiano in Via San Vito, 48 – Figline e Incisa Valdarno si parlerà di affido
Ecco il programma completo della giornata
Giornata dell’Affido in Toscana
4 maggio 2024 ore 10:00-13:00 e 15:-17:30
Auditorium di Loppiano, via S. Vito 48, 50064, Figline e Incisa Valdarno (FI)
ConUBI MINORil 4 Maggio parliamo di affido unendo famiglie e istituzioni per discutere e promuovere questo prezioso istituto giuridico!
Insieme lavoriamo per migliorare il sistema di affido e offrire a ogni bambino la possibilità di crescere in un ambiente sicuro e amorevole.
Verso la Giornata Nazionale dell’Affidameto Familiare (legge 184/1983)
Ci aspetta un perido ricco di eventi per incontrarci e continuare a parlare di affido:
28 aprile: Agrifiera di Pontasserchio
Anche quest’anno saremo presenti alla manifestazione di Pontassarchio. Condivideremo lo spazio espositivo con altre Associazioni, Cercateci sulle cartine che saranno distribuite all’ingresso. Sarà una buona occasione per incontrare le nostre famiglie che saranno disponibili ad offrire informazioni e chiarimenti sul mondo dell’affido e dell’accoglienza familiare.
2 maggio: Merenda alla Rotatoria della Scuola Filzi a Pisa
Due anni fa abbiamo adottato la rotatoria e oggi ci ritroviamo tutti insieme per una merenda con i bambini ed i loro genitori davanti alle scuole Filzi. Con il divertimento di grandi e piccini, che giocano con Mastro Felice, parliamo di solidarietà e accoglienza, ma soprattutto di affido
12 maggio: Bimbimbici a Pisa
in Piazza XX Settembre, con la FIAB Pisa (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) per una nuova edizione di Bimbimbici, una allegra e rumorosa pedalata per bambini e famiglie per le strade della nostra città. Come tutti gli anni il percorso si articola in due tratti: un primo circuito per tutti nella zona chiusa al traffico, e un secondo tratto (più lungo) attraverso vie aperte al traffico, riservato a bimbi più grandi (in particolare non sono ammessi bici con le ruotine).
Vi aspettiamo numerosi!
Diffondete e seguiteci per i dettagli di ogni singolo appuntamento
In ottemperanza alla Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129, in merito all’adempimento degli obblighi di Trasparenza, pubblichiamo il resoconto delle somme percepite dagli Enti Pubblici nell’anno 2023.
Sabato 7 ottobre a Pisa l’ultimo dei tre eventi di sensibilizzazione in città sulla tematica dell’affido familiare, organizzati da Famiglia Aperta in occasione dei 30 anni di attività,
Un folto gruppo di persone, tra volontari, soci e persone interessate all’affidamento familiare, ha attraversato allegramente il centro della città da Piazza XX settembre fino a Piazza Santa Caterina, dove, sul muro esterno della Scuola Superiore Sant’Anna, è stato posizionato il murales che è stato per due anni in Santa Croce in Fossabanda,
All’arrivo nella piazza i Cubi Rossi hanno accolto il gruppo con la loro musica originale e coinvolgente e Mastro Felice ha allietato i più piccolo con i suoi giochi creativi.
La Presidente Anna D’Antona ha raccontato l’esperienza dei 30 anni dell’Associazione e ha ribadito l’impegno per il futuro, richiamando la comunità ad un suo antico compito: 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐞𝐝 𝐨𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐡𝐢 𝐡𝐚 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐨.
È intervenuta anche la Dott.ssa Valentina Ricotta, Vice Presidente della Società della Salute della Zona Pisana, che ha sottolineato l’importanza dell’impegno costante sulle tematiche sociali da parte delle Istituzioni.
All’evento ha partecipato anche Aurora, la ragazza autrice del disegno che nel 2021 era stato scelto tra i cinquanta realizzati dagli studenti del Liceo Artistico “Russoli” di Pisa e Cascina nel 2021, nell’ambito di un progetto sull’𝐚𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞.
Alla fine c’è stato spazio anche per le testimonianze di storie vere: famiglie affidatarie che hanno raccontato con semplicità il loro percorso che, tra difficoltà e gioie, nel variegato mondo dell’affido.
Una 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚, in tutte le sue forme e sfaccettature, regala affetto ed un po’ di equilibrio, aiuta a crescere, a guarire le ferite, a recuperare fiducia, a 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐩𝐞𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞.
Vi ricordiamo l’ultimo evento in programma in queste tre settimane: sabato 7 ottobre ore 16,30 𝐔𝐧𝐚 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐟𝐟𝐢𝐝𝐚𝐫𝐬𝐢 (da Piazza XX Settembre a Piazza Santa Caterina)
Partenza da Piazza XX Settembre alle 16.30 in Piazza Santa Caterina per lo sposamento del murales sull’affido familiare, che era stato installato il 20 novembre 2021 in Piazza Santa Croce in Fossabanda.
L’idea del murales era nata per promuovere e sensibilizzare all’affido familiare per accogliere bambini e adolescenti aiutando la famiglia d’origine a superare una fase, più o meno lunga, di difficoltà. Lo hanno ideato e realizzato gli studenti del Liceo Artistico “Russoli” nell’ambito di un concorso d’idee coordinato dalla professoressa Simonetta Catassi.
L’intera iniziativa è stata promossa dall’associazione Famiglia Aperta e dal centro affidi “Il Girasole” della Società della Salute della Zona Pisana in collaborazione con il Comune di Pisa e lo stesso “Russoli”.
Gli studenti del Liceo Artistico Russoli di Pisa, aderendo ad un progetto scolastico sul tema dell’accoglienza, avevano prodotto una serie di opere che intendono richiamare la Comunità ad un suo antico compito: Accogliere ed occuparsi di chi ha bisogno!
Sono stati realizzati più di cinquanta disegni e tutti hanno trovato applicazione in una campagna di sensibilizzazione al tema dell’accoglienza, promossa dal Centro Affidi della Società della Salute Pisana, insieme all’Associazione Famiglia Aperta.
In Piazza Santa Caterina si esibiranno i Cubirossi la giovane, ma già famosa, Band pisana Alternative Rock / Pop rock formatasi nell’anno 2016 e composta da Marina Giusti (voce), Gianluca Leoncini (chitarra) e Alessandro Leoncini (batteria).
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More