Domenica all’Agrifiera

Domenica 30 aprile vi aspettiamo all’Agrifiera di Pontasserchio, una tra le fiere agricole più quotate

del panorama espositivo della Toscana, visitata ogni anno da oltre 100.000 persone.

Giunta alla 113° edizione e collocata a Pontasserchio nell’ampio Parco della Pace, è realizzata con tendostrutture che accolgono le aziende in padiglioni collegati tra loro e suddivisi in “isole” e corsie suddivise per tipologia. Agrifiera promuove il settore agricolo con un orientamento speciale verso la valorizzazione del territorio, della qualità della vita, della genuinità dei prodotti enogastronomici.

L’edizione 2023 dell’Agrifiera di Pontasserchio quest’anno si tiene dal 22 aprile al 1 maggio.

Quest’anno ci siamo anche noi!

Famiglia Aperta vi accoglierà con uno stand pieno di novità per parlare di affido e accoglienza

Ci trovate allo Stand della Consulta per le povertà, davanti allo Stand della Croce Rossa.

Merenda 3 maggio

Mercoledì 3 maggio alle ore 16,30 Famiglia Aperta vi aspetta per una

merenda con i bambini e le loro famiglie alla rotatoria in via L. Da Vinci,

davanti alle scuole Filzi di Pisa

Parleremo di affido e di solidarietà

L’affido familiare è un provvedimento temporaneo che permette
ad una coppia sposata o convivente, con o senza figli, o ad un/a
single, di accogliere un bambino o un adolescente, italiano o
straniero, se e quando la famiglia di origine debba affrontare una
situazione di difficoltà
. Può essere a tempo pieno o per qualche
giorno alla settimana. Può durare qualche mese o una vita intera.
Una famiglia, in tutte le sue forme e sfaccettature, regala affetto
ed un po’ di equilibrio, aiuta a crescere, a guarire le ferite, a
recuperare fiducia, a fare un pezzo di strada insieme.
Crediamo nelle risorse di solidarietà che tutte le persone
portano dentro di sé, nella possibilità di dialogare ed incidere

nelle politiche sociali, nel tentativo di realizzare l’utopia di una

società accogliente

Famiglia Aperta nel 2022 ha adottato la rotatoria in Via L. da Vinci,

per sensibilizzare all’argomento dell’affido le famiglie dei bambini.

Orchestra Recycling Sons “Giusi Lauro” di AFA Associação Fraternidade Aliança

Famiglia Aperta, anche quest’anno, ha deciso di donare un piccolo contributoAFA Associação Fraternidade Aliança

AFA è stata fondata nel  1991 e  nel corso degli anni ha aiutato in Brasile, direttamente o indirettamente, più di 5.000 bambini e adolescenti.

L’Associazione Brasiliana, con cui Famigli Aperta collabora ormai da anni, opera sul territorio per garantire che i bambini e gli adolescenti di Foz do Iguaçu, nello Stato del Paraná, ricevano assistenza, in tutti i settori.

L’Associação Fraternidade Aliança, tra le varie attività, si adopera con vari programmi e progetti,  affinché i bambini possano avere, ad esempio, accesso a una comunità, istruzione, cibo, sport, musica.

Quest’anno, tra i molteplici progetti in essere, Famigli Aperta ha scelto di sostenere il Progetto Musica.

Attualmente l’Orchestra Recycling Sons “Giusi Lauro” di AFA è composta da 50 musicisti e si propone di continuare ad essere uno strumento utile per far fronte alla situazione sociale sfavorevole in cui adolescenti e giovani vivono in aree abitative precarie in Foz do Iguaçu, eliminando così le difficoltà incontrate nel paese, grazie anche alla formazione di complessi musicali stabili e duraturi. Il Progetto Musica ha anche l’obiettivo di sensibilizzare la società al punto di diventare un bene culturale duraturo per il comune e la regione.

Incontri di in-formazione per l’affido familiare

Famiglia Aperta, in collaborazione con il Centro Affidi di Pisa, ha organizzato nuovi incontri per tutti coloro  che vogliano avvicinarsi al tema dell’accoglienza, approfondirne aspetti importati, condividere riflessioni e prospettive, ma anche per  provare a dare qualche risposta ai dubbi che giustamente posso venire in chi vuole intraprendere l’avventura dell’affido.
Avvicinarsi ad un percorso di affido significa dare un’opportunità a bambine e bambini per poter superare nel modo migliore possibile un periodo complicato per loro e le loro famiglie.
Tutti gli incontri sono gratuiti e  si terranno dalle ore 19,00 alle ore 20,00 al Centro Affidi in Via Flamini, 5 a Pisa

Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti:
– lunedì 28 novembre
– lunedì 19 dicembre 
– lunedì 09 gennaio
– lunedì 23 gennaio
Per ricevere maggiori informazioni contattare: presidenza.famigliaaperta@gmail.com
– Anna +39 347 3027300
Diffondete e intervenite numerosi

Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

La data ha un alto valore simbolico.

In quello stesso giorno, nel 1959, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato, all’unanimità, la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo. E sempre il 20 novembre, del 1989, l’Assemblea Generale dell’ONU ha approvato poi la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ratificata da 190 Paesi nel mondo. Nel nostro Paese la sua ratifica è avvenuta nel 1991.

Ottobre: mese dell’affido – Due film a San Zeno

In occasione del ‘???? ????’??????’ quest’anno la nostra ???????? ?? ????????????????? prevede due giornate all’insegna del grande ?????? che è capace di raccontare l’affido familiare e le tematiche legate ai minori.
Vi invitiamo alla proiezione di ??? ???? ??? ??????? ??? ??????? al Centro Polivalente San Zeno, in Via San Zeno, 17 a Pisa.
– domenica 2 Ottobre h. 17,00: “?? ?????? ?? ???? ” di Gianni Amelio
– domenica 16 Ottobre h. 17,00: “?????” di Jan Svěrák
Un’occasione speciale per incontrarci, dedicata a chi ha domande, curiosità legate a questo tema a noi caro.
Sarà per tutti un ??????? ?? ??????????? ? ????????? e avremo l’opportunità di conoscerci, confrontarci sulle singole esperienze e sulla disponibilità di ognuno per un ?????? ?? ????????? ???????.
L’ingresso è gratuito!
Confidiamo nella vostra partecipazione e diffusione dell’iniziativa tra i vostri conoscenti interessati all’affidamento familiare.
Dopo la proiezione ci sarà spazio per un confronto sulle tematiche affrontate e le emozioni sollecitate.
Vi aspettiamo numerosi!

Elezione Presidente Famiglia Aperta

A seguito dell’Assemblea annuale del 19 giugno Il 24 giugno 2022 si è riunito il Direttivo per la Votazione del Presidente e del Vicepresidente di Famiglia Aperta e per distribuire gli Incarichi

 
All’unanimità è starto confermato l’incarico di Presidente ad Anna Maria D’Antona.
Sono stati inoltre stati confermati i due Vicepresidenti uscenti: Giorgia Dellicicchi e Pietro Maria Galliani .
 
Giuseppe Salerno è stato confermato come amministratore e tesoriere e Piergiorgio Masi lo affiancherà come co-amministratore.
Il tutto è stato messo a Verbale dal Direttivo
 
Buon lavoro a tutti

Assemblea annuale 2022

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA del 19 giugno 2022

Il 19 giugno 2022, alle ore 17,30, presso la sede in via Dante Alighieri 41/a – Caprona (PI), si è riunita l’Assemblea dell’Associazione Famiglia Aperta (APS) per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:

In via ordinaria:

  • Approvazione del Bilancio e rendiconto della situazione contabile 2021,
  • La situazione degli affidi part-time e full-time a Pisa,
  • Aggiornamenti sulla Comunità a dimensione Familiare “Croce del sud”,
  • I rapporti con i Servizi Sociali di Pisa e il progetto sull’Autonomia dei ragazzi neo-maggiorenni,
  • Andamento della Convenzione con i Servizi Sociali di Livorno,
  • Elezione del Consiglio direttivo;

In via straordinaria:

  • Integrazione documentale dello Statuto dell’Associazione, richiesta dall’Ufficio Terzo Settore del Comune di Pisa al fine della Trasmigrazione al RUNTS.

Il Presidente Anna Maria D’Antona dichiara aperta la seduta e chiama a fungere da Segretario il sig. Giuseppe Salerno. Il Presidente constata la presenza, in proprio o per delega, dei seguenti associati:

In proprio: Gino Meucci, Miriam Ricci, Giovanna Mannucci, Cecilia Cardella, Antonio Piccioli, Piera Cosulich, Felice Pantone, Celina Scarlatti, Anna Maria D’Antona, Giuseppe Salerno, Rossella Bargellini, Riccardo Lorenzi, Antonietta Pisani, Giorgia Delli Cicchi, Paola Pozzoli, Flavia Casarosa, Rosa Danza, Pietro Galliani, Simone Ciulla, Giulia Ciancico, Chetty Ciucci, Piergiorgio Masi, Valentina Marrai;

Per delega:Antonio Casarosa, Michele Veninata, Marcella Bendinelli, Teresita Picardi, Giorgio Montagnoli, Antonietta Delfino, Antonella Biegi, Emanuela Bertini, Stefania Salerno, Diana Fiorini, Rita Borsi, Silvia Carniani, Gabriele Mannocci, Gabriella Giuntoli, Camilla Pantone, Francesca Lodolini, Giovanni Lorenzi, Giulio Lorenzi, Fabio Mordà, Wladi Lupi, Patrizia Tosetto, Tommaso Tamburrini, Giovanna Cuzzola, Matteo Menghi, Marco Marrone.

Il Presidente rileva che l’Assemblea è regolarmente costituita e, per quanto riguarda gli argomenti all’ordine del giorno in via ordinaria, passa la parola al dr. Mazzanti dello Studio Guidi che ha predisposto il Bilancio per l’anno 2021. Il dr. Mazzanti espone brevemente la situazione finanziaria dell’Associazione, riconoscendo che i conti sono tenuti in ordine e facilmente tracciabili. Copia del Bilancio viene distribuita ai soci che lo approvano all’unanimità. Viene dato l’incarico allo Studio Guidi di nominare un revisore dei conti.

Il Presidente aggiorna brevemente l’assemblea sulla situazione degli affidi part-time e full-time a Pisa, sui gruppi di in-formazione per le nuove famiglie affidatarie, e sulla complessa situazione del Servizio Sociale di Pisa per i minori, che sta attraversando un lungo periodo di riorganizzazione.

Pietro Galliani sottolinea che il Servizio ha difficoltà a lavorare sulla prevenzione e spesso interviene quando le situazioni sono già gravi. Questo ha comportato anche l’innalzamento dell’età dei minori che vengono dichiarati affidabili, con situazioni sempre più complesse. Gli incontri per il sostegno alle famiglie affidatarie, nonostante le difficoltà della comunicazione on-line dovuta al Covid, si sono rivelati per questo sempre più importanti. Tuttavia si nota un crescente individualismo che frena la creazione di uno spirito di gruppo e la partecipazione anche agli eventi di socializzazione proposti, come quelli che si sono tenuti a San Rossore.

Il Centro Affidi di Livorno, supportato da un’equipe multi-disciplinare, sta svolgendo un buon lavoro sia per la promozione dell’affido che per il supporto alle famiglie affidatarie.

Il Presidente relaziona anche sulle iniziative che sono state portate avanti dall’Associazione per sensibilizzare la cittadinanza al tema dell’affido, con due eventi:

  • il primo ha coinvolto il Liceo Artistico di Pisa, che ha realizzato un “Murales”, applicato sul muro del Convento di Santa Croce in Fossabanda e inaugurato alla fine di una “Camminata” che ha attraversato il centro della città e ha coinvolto molte persone;
  • il secondo ha coinvolto la Scuola F. Filzi, di fronte alla quale è stata adottata dall’Associazione una rotatoria, con una merenda e dei giochi per i bambini.

Simone Ciulla, coordinatore della Comunità di Caprona, relaziona sulla situazione della comunità, che attualmente vede la presenza di 4 ragazzi che stanno facendo un percorso di crescita importante. Nel periodo di chiusura per Covid, i ragazzi si sono comportati con grande responsabilità, nonostante siano venuti a mancare i rapporti con i volontari e le famiglie che ruotano intorno alla comunità.

Durante l’estate i ragazzi faranno due periodi di vacanze in montagna e al mare, con gli operatori, e diversi campi solari.

Felice Pantone spera che a settembre si possa ripartire con la proiezione di film nel giardino della comunità, come ulteriore occasione di socializzazione e sensibilizzazione.Passando poi alla trattazione dell’argomento all’ordine del giorno in via straordinaria, Il Presidente constata che l’Assemblea è validamente costituita ai sensi dell’art. 7 dello Statuto vigente, essendo stato raggiunto il quorum di 2/3 dei soci. Alla data di oggi, infatti, i soci regolarmente iscritti nell’apposito libro sono 71 ed i 2/3 sono 47. La somma dei presenti (23) e delle deleghe (25) è di 48.

Il Presidente chiarisce che le integrazioni sono state richieste dall’Ufficio del Terzo Settore del Comune di Pisa per la transizione dell’Associazione al Registro Nazionale del Terzo settore (RUNTS). Si tratta di integrazioni di carattere formale e non sostanziale, rimanendo uguali le finalità e le attività indicate nello Statuto.

Il Presidente apre poi la discussione e propone di mettere in votazione le integrazioni allo Statuto, che vengono approvate all’unanimità.

Si dà mandato al Presidente di provvedere alla registrazione della presente deliberazione con le integrazioni allo Statuto.

Si passa quindi alla votazione per l’elezione del nuovo direttivo. Vengono confermati i seguenti soci:

– Anna Maria D’Antona – Giorgia Delli Cicchi – Flavia Casarosa – Rosa Danza – Antonietta Pisani – Pietro Galliani – Felice Pantone.

Non essendovi altro da deliberare, il Presidente dichiara chiusa la seduta alle ore 19,30 dello stesso giorno, previa stesura, lettura e sottoscrizione del presente verbale.

Il Segretario                                                                                                          Il Presidente

(Giuseppe Salerno)                                                                                       (Anna Maria D’Antona)