Pubblichiamo il resoconto delle somme percepite nell’anno 2024, in ottemperanza alla Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129, in merito all’adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità.


Pubblichiamo il resoconto delle somme percepite nell’anno 2024, in ottemperanza alla Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129, in merito all’adempimento degli obblighi di Trasparenza e di pubblicità.
Mostra Fotografica sull’affido familiare
Il concorso fotografico “MI AFFIDO ALLE IMMAGINI”.
L’idea del concorso nasce da un gruppo di famiglie affidatarie ed è promosso dall’Associazione Famiglia Aperta APS, con il coordinamento del Centro Affidi di Pisa, e dedicato a fotografi non professionisti suddivisi in due categorie, “Junior” (8 a 18 anni) e “Senior”,
L’iniziativa invita ad interpretare, attraverso immagini fotografiche, il tema proposto dal titolo, con due sottocategorie:
“Il luogo dove vivo“ per la categoria “Junior”
“La nostra strada insieme“ per la categoria “Senior”.
Si vuole così raccogliere la sfida, comune all’attuale situazione e dei cambiamenti che hanno portato sia i ragazzi, sia gli affidatari, a ridefinire le propria storia, ma anche a superare le apparenze, stravolgere il pensiero razionale e cogliere, con uno scatto, quanto c’è intorno a noi di originale, non scontato e spesso fuori dagli schemi nell’esperienza affidataria.
Dal 22 al 28 febbraio 2025 nell’Atrio di Palazzo Gambacorti in Piazza XX Settembre, 1 a Pisa
La mostra è stata organizzata con il Patrocinio del Comune di Pisa
Ripartono i corsi informatitivi gratuiti per conoscere tutti i modi per accogliere!
Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti:
Tutti possono accogliere: coppie sposate, conviventi o unite civilmente, single; con
o senza figli, senza vincoli di età.
Per info e iscrizioni contattare Pietro +39 338 1500691 o Anna +39 347 3027300
Ci trovate a Pisa al Centro Polivalente San Zeno, in Via San Zeno, 17
Oggi ci stringiamo nel ricordo di una donna straordinaria, una madre nel cuore e un esempio luminoso di consacrazione laica in favore dei più bisognosi. La sua vita, dedicata con amore e generosità alla favela di Foz do Iguacu, è un faro che continuerà a guidare tutti noi.
Con il cuore generoso di chi non si arrende mai e il carattere forte di chi lotta per ciò che è giusto, ha seminato speranza e dignità in luoghi dove spesso sembrano mancare.
Il suo esempio vive in ogni gesto di solidarietà, in ogni sorriso che ha donato e in ogni vita che ha toccato. Oggi non piangiamo solo una perdita, ma celebriamo una vita che è stata dono puro.
Grazie per tutto quello che ci hai insegnato. Il tuo amore continuerà a vivere nei nostri cuori e nelle azioni di chi hai ispirato.
Riposa in pace, grande Myriam
Gli amici di AFA
Queste belle parole le ha scritte Filomena dal Brasile, dove la Myriam ha fatto una lunga, impegnativa e generosa esperienza di cui ci ha spesso parlato, ma come fosse stata una cosa normale, non certo per vantarsene, non era il suo stile.
Di Lei ho tanti ricordi, fino da quando ci siamo conosciute molti anni fa insegnando insieme all’IPSIA Fascetti, non certo una scuola facile, ma una scuola di vita anche per gli insegnanti, dove la Myriam, proprio per la sua personalità a volte spigolosa, ma sempre generosa ed ironica, si trovava perfettamente a suo agio.
Il suo cuore e la sua casa erano sempre aperti e nel 1993, insieme a Pilar e ad altri amici, è stata tra i fondatori dell’Associazione Famiglia Aperta.
Chi fa parte del volontariato cerca sempre di concretizzare un sogno e così nel 1995, grazie ai suoi rapporti con la Diocesi di Pisa, fu concessa a lei ed a Paolo suo figlio una bella casa a Caprona, dove si è realizzato il sogno loro e dell’Associazione, quello di accogliere i minori allontanati da famiglie in difficoltà con lo scopo di aiutarli a diventare protagonisti della propria crescita per costruirsi una vita autonoma. Per questo Paolo ha voluto che la Casa e il progetto si chiamassero “Croce del sud”, che è la più piccola delle costellazioni nell’emisfero australe, ma grazie alla sua luminosità è punto di riferimento per viandanti e naviganti.
Poi il progetto si è evoluto, così come l’Associazione, ma la Myriam è stata sempre presente anche nelle assemblee, con il suo contributo di pensiero e di cuore e noi continueremo ad impegnarci perché la ricchezza della sua testimonianza di vita diventi patrimonio e stimolo per tante altre persone.
Grazie Myriam e riposa in pace
Anna e gli amici di Famiglia Aperta
I più cari auguri per un Natale sereno ed un Nuovo Anno
ricco di pace, speranza, solidarietà e gioia
per tutti i bambini del mondo
La neve è bianca come il sale, la neve è fredda,
la notte è nera ma per i bimbi è primavera:
soltanto per loro, ai piedi del letto è fiorito un alberetto
Gianni Rodari
I disegni dell’Istituto Russoli per l’Affido Familiare.
Il via ad un bel progetto che ha coinvolto i ragazzi del triennio dell’Istituto Russoli di Pisa
Dopo il successo della collaborazione del 2021, che ha portato alla realizzazione del murale sull’affido, ancora visibile a Pisa in Piazza Santa Caterina, i ragazzi dell’Istituto hanno accolto con entusiamo la nuova sfida: la realizzazione di una striscia periodica che possa sensibilizzare sul tema dell’accoglienza.
Ogni giovedì Il Tirreno – Pisa pubblicherà una striscia, selezionata fra le tante prodotte dagli alunni dell’Istituto
I ragazzi hanno centrato in pieno il tema dell’accoglienza familiare
• ricordare che anche sul nostro territorio vivono bambini e bambine in situazione di disagio
• far conoscere questa modalità di aiuto e sostegno familiare al più vasto pubblico
• aiutare un bambino significa interrompere il ciclo di povertà: economica, culturale, sociale.
Il progetto è stato realizzato con la collaborazione del Centro Affidi della Società della Salute – Zona Pisana
Quest’anno Famiglia Aperta ha ottenuto un finanziamento per le due settimane di Giugno
e Luglio in cui i 6 ragazzi di Caprona hanno fatto vacanza nel Villaggio Turistico “Le
Esperidi” di Bibbona.
Ringraziamo la Regione Toscana che ha concesso un contributo attraverso il quale è stato
possibile sostenere questa iniziativa, dimostrando attenzione ai minori più fragili, come
quelli che sono ospitati nella nostra Comunità Familiare.
I momenti di vacanza per loro, oltre ad essere inusuali, portano benefici facilmente
riscontrabili nei mesi successivi e li avviano ad una “normalità ” indispensabile per una
crescita graduale, ma necessaria.
Da novembre ripartono i Corsi Informativi per chi vuole approcciarsi all’affido familiare.
Ecco il calendario:
– 4 novembre: Come funziona l’accoglienza? Forme di affido e normative
– 11 novembre: Chi sono i protagonisti delle storie di accoglienza?
– 18 novembre: Gli attori dell’accoglienza: entriamo nelle storie
– 2 dicembre: I racconti e le voci delle Famiglie affidatarie
Tutti i corsi si svolgeranno dalla ore 18,30 alle 19.30 presso il Centro Polivante San Zeno a Pisa, in Via San Zeno, 17.
I percorsi sono rivolti indistintamente a tutti, coppie sposate, conviventi o unite civilmente, single, con o senza figli, senza nessun vincolo di età.
Il corso è completamente gratuito e utile per conoscere tutti i modi per accogliere
Per informazioni scrivere a presidenza.famigliaaperta@gmail.com
o telefonare a Pietro +39 338 1500691 o Anna +39 347 3027300
Vi aspettiamo numerosi!
Andrea Ye è un ragazzo di nazionalità cinese nato e vissuto a Pisa, formatosi in due culture diverse, la cultura italiana e la cultura cinese, entrambe assimiliate e frammiste tra loro.
Andrea ha scoperto la fotografia da qualche anno e ha iniziato a fotografare ambienti urbani della città di Pisa, in particolare del quartiere CEP dove vive, riuscendo a cogliere angoli visuali diversi e nuovi, riuscendo a portare la persona che guarda all’interno dello scatto, facendola sentire parte dell’attimo fotografato .
La mostra è un’occasione per far vedere il suo lavoro che, sebbene acerbo in alcuni tratti, rivela freschezza e originalità.
Il 26 giugno al Centro Polivalente di San Zeno si è riunito il nuovo Direttvo dell’Associazione per eleggere il nuovo Presidente
Viene votato all’unanimità il nuovo Presidente: Pietro Maria Galliani.
In bocca al lupo al nuovo Presidente